Nella moderna arena del tuning e degli aggiornamenti automobilistici, le strisce LED per auto sono diventate una scelta popolare per migliorare l'ambiente esterno e interno di un veicolo. Le strisce LED RGB, in particolare, sono molto apprezzate dagli automobilisti moderni. Utilizzate per migliorare la sicurezza di guida diurna, per potenziare l'illuminazione notturna o per fornire un'illuminazione d'ambiente discreta all'interno dell'abitacolo, le strisce LED per auto possono aggiungere un tocco di tecnologia e personalizzazione al vostro veicolo.
Luminosità, temperatura del colore e CRI

Luminosità (lumen, lm)
- La luminosità determina l'intensità dell'illuminazione ed è un fattore cruciale. Una luminosità eccessivamente alta può risultare abbagliante o distraente, mentre una luminosità eccessivamente bassa può risultare inefficace.
- Illuminazione ambientale interna: Scegliere una luminosità medio-bassa (ad esempio, 600-1000 lm/m).
- Vano motore/bagagliaio: Scegliere una luminosità elevata (≥1200 lm/m) per facilitare l'utilizzo. Per maggiori dettagli, leggere Come usare le strisce luminose COB LED per l'illuminazione automobilistica in modo sicuro ed efficace?
Temperatura del colore (K)
- 3000K-4000K: Una luce gialla calda, che crea un'atmosfera calda e confortevole, adatta all'illuminazione di interni.
- 6000K-6500K: Una vera luce bianca, chiara e luminosa, adatta all'illuminazione funzionale (come il vano motore).
- RGB: utilizzato per decorazioni personalizzate, principalmente per le strisce LED RGB utilizzate negli interni. Se si sceglie la striscia RGB, leggere Guida completa al cablaggio delle strisce LED RGB
CRI
Il CRI è spesso trascurato, ma è il fattore più cruciale nella riproduzione dei colori. Misura la capacità di una sorgente luminosa di riprodurre i colori reali di un oggetto. Un CRI di 80 o superiore è accettabile, e un CRI di 90 o superiore è ancora migliore, particolarmente adatto per le aree che richiedono un'accurata discriminazione dei colori (come il recupero di oggetti dal bagagliaio).
Impermeabile e resistente alle intemperie
Come tutti sappiamo, la maggior parte delle auto è esposta a vento, pioggia, acqua di lavaggio, polvere e temperature estreme per lunghi periodi di tempo. Pertanto, l'impermeabilità e la resistenza alle intemperie sono fondamentali per la durata delle strisce LED.
- IP65: Resistente all'acqua, adatto ad aree come il sottoscocca e i pozzetti delle ruote.
- IP67: Resiste a un'esposizione prolungata alla pioggia, consigliato per aree esposte a lungo termine.
- IP68: Può essere utilizzato sott'acqua per periodi prolungati, adatto ad applicazioni ad alta richiesta.
- Inoltre, quando si scelgono strisce luminose a LED per autoveicoli, è bene privilegiare i prodotti in silicone completamente incapsulati rispetto alle finiture in resina epossidica.
Requisiti di resistenza agli agenti atmosferici: L'intervallo di temperatura operativa deve coprire da -30°C a +85°C. Il materiale dell'alloggiamento deve essere resistente ai raggi UV per evitare l'ingiallimento e l'infragilimento in caso di esposizione prolungata alla luce solare.
Strisce LED per autoveicoli: Come collegare un sistema a 12V/24V?
In realtà, i sistemi elettrici automobilistici si dividono in 12 V (autovetture) e 24 V (veicoli commerciali) e l'alimentazione deve corrispondere.
Metodi di collegamento dell'alimentazione:
- Collegato direttamente alla batteria: Più stabile, ma richiede un fusibile (consigliato da 5A a 10A) per proteggere il circuito.
- Alimentazione dalla scatola dei fusibili: Alimentato dalla porta OBD o da uno sdoppiatore di fusibili, senza necessità di cablaggio, per una maggiore sicurezza.
- Controllo degli interruttori: Manuale o collegato agli interruttori delle porte (ad esempio, per le luci di accensione).
Stabilità della tensione:
La tensione del veicolo può scendere a 9 V durante l'avvio e può raggiungere i 14,4 V durante il funzionamento. Si consiglia di utilizzare un modulo driver a tensione stabilizzata o un alimentatore step-down a corrente costante per evitare che le fluttuazioni di tensione danneggino i LED.
Le strisce LED per autoveicoli richiedono un'installazione professionale?
Innanzitutto, bisogna considerare il luogo di installazione dell'illuminazione. Ciò dipende dal luogo di installazione e dalle difficoltà tecniche.
Se si desidera utilizzare le strisce LED come illuminazione ambientale interna, ad esempio nel vano piedi o nella console centrale, questo approccio è più facile da usare, offre ampio spazio ed è semplice da collegare. Il supporto adesivo 3M consente una facile installazione.
Se si desidera installare le strisce luminose a LED sulle luci del sottoscocca del veicolo, sulle luci del mozzo della ruota o sulle luci del vano motore, il processo di installazione è leggermente più complesso, in quanto richiede la foratura, un cablaggio complesso e requisiti di impermeabilità elevati.
Perché la progettazione della dissipazione del calore è fondamentale per le strisce LED per autoveicoli?
I LED generano calore durante il funzionamento. In ambienti ben ventilati, questo calore è trascurabile. Tuttavia, nell'ambiente chiuso e ad alta temperatura di un'automobile, una cattiva dissipazione del calore può portare a gravi conseguenze:

- Degradazione luminosa accelerata: La luminosità diminuisce rapidamente con l'età.
- Annerimento dei LED: Il surriscaldamento localizzato porta alla carbonizzazione dell'adesivo incapsulante.
- Durata della vita ridotta: La durata della vita si dimezza per ogni aumento di 10°C della temperatura.
Pertanto, una striscia LED per auto di alta qualità deve avere un substrato di alluminio o un supporto metallico per migliorare la conduttività termica e una densità di potenza e di lampade ragionevole. Inoltre, è essenziale evitare di coprire o confinare gli spazi durante l'installazione per garantire un'adeguata circolazione dell'aria.
Quali fattori influenzano le prestazioni delle strisce LED per autoveicoli?
Le strisce luminose a LED sono installate nei veicoli e le loro prestazioni sono strettamente correlate all'equipaggiamento del veicolo. Per questo motivo, in caso di problemi con le strisce luminose a LED per autoveicoli, è necessario risolvere i problemi e risolverli uno per uno.
Tensione instabile
L'impianto elettrico di un'auto non ha una tensione di uscita costante. Nel momento in cui si avvia il motore, la tensione può scendere bruscamente al di sotto dei 9V. Mentre il veicolo è in funzione, la tensione di uscita dell'alternatore può raggiungere i 14,4 V, superando di gran lunga i 12 V nominali. Si tratta di un problema comune.
Impatto delle strisce luminose a LED:
- Se la tensione è troppo bassa, la striscia luminosa non si avvia o non è sufficientemente luminosa.
- Se la tensione è troppo alta, il chip LED viene sovraccaricato, causando un decadimento accelerato della luce, l'annerimento o addirittura la bruciatura.
- Le fluttuazioni di tensione possono causare uno sfarfallio che influisce sull'esperienza visiva.
Soluzioni:
È necessario utilizzare un modulo regolatore di tensione o un alimentatore DC-DC step-down a corrente costante per stabilizzare la tensione di ingresso ai 12V o 24V richiesti per la striscia LED, evitando i rischi associati al collegamento diretto della batteria.
Cablaggio scadente delle strisce LED per autoveicoli
È necessario controllare regolarmente i fili collegati, poiché l'auto è costantemente in movimento e alcuni fili sono inevitabilmente allentati. Molti guasti sono causati da terminali allentati, ossidati o non correttamente crimpati.
Conseguenze: le conseguenze
- Un'eccessiva resistenza di contatto provoca il riscaldamento dei connettori. L'uso prolungato può fondere l'isolamento, provocando un cortocircuito o un incendio.
- È possibile che si verifichi un cortocircuito intermittente che provoca lo sfarfallio della striscia luminosa.
- L'attenuazione della tensione durante la trasmissione riduce notevolmente la luminosità finale.
Soluzione: la soluzione
- Utilizzare un tubo termorestringente per sigillare tutti i collegamenti per evitare l'ossidazione.
- Per i circuiti ad alta corrente, si consiglia di applicare un tubo termorestringente dopo la saldatura per migliorare l'affidabilità.
Elevata temperatura interna del veicolo
I LED sono estremamente sensibili alla temperatura. L'installazione di strisce luminose in aree ad alta temperatura come tubi di scarico, turbine e blocchi motore ne accelera notevolmente l'invecchiamento.
Possibili conseguenze:
- Grave degrado luminoso: Dopo alcuni mesi di utilizzo, si noterà una notevole diminuzione della luminosità.
- Carbonizzazione del materiale di imballaggio: L'annerimento intorno ai LED influisce sull'estetica e sulla dissipazione del calore.
- Giunti di saldatura incrinati: L'espansione e la contrazione termica possono causare la rottura dei circuiti.
Soluzione:
- Scegliere strisce luminose con substrato in alluminio o supporto metallico per migliorare la dissipazione del calore.
- Assicurare la circolazione dell'aria durante l'installazione ed evitare spazi ristretti per favorire la dissipazione del calore.
Intrusione di umidità
Le auto sono esposte a pioggia, neve, acqua di lavaggio e umidità elevata per lunghi periodi. Se le strisce LED sono installate all'esterno del veicolo e le connessioni non sono adeguatamente impermeabilizzate, l'umidità penetrerà gradualmente nei circuiti.。

Possibili conseguenze:
- La corrosione sulla scheda di circuito può causare il distacco delle saldature o l'interruzione dei circuiti.
- I danni causati dall'umidità al regolatore possono causare la perdita delle funzioni di regolazione della luminosità o di cambio colore.
Soluzione:
- Tutti i connettori devono essere impermeabili e dotati di guaina termorestringente o di adesivo impermeabile.
- In caso di installazione all'esterno, i connettori devono essere rivolti verso il basso per evitare l'accumulo di acqua.
- Scegliere preferibilmente strisce luminose complete con un grado di protezione IP67 o superiore.
Striscia LED di scarsa qualità
Anche se sembrano simili, le strisce luminose di qualità diversa possono variare in modo significativo. I prodotti di bassa qualità spesso utilizzano LED non di marca, con il risultato di una luminosità non uniforme su tutta la striscia, con macchie di luce che appaiono alternativamente luminose e fioche. Inoltre, si verifica un rapido decadimento della luce, con una diminuzione della luminosità di oltre 50% dopo tre mesi.
Pertanto, è fondamentale scegliere strisce luminose a LED per auto di alta qualità e conoscere il marchio dei LED.
Le vibrazioni frequenti possono causare l'allentamento dei giunti di saldatura.
Le vibrazioni sono frequenti durante la guida, soprattutto quando si guida fuori strada o su strade dissestate. Se la striscia luminosa non è fissata saldamente o se la scheda PCB è mal realizzata, le vibrazioni prolungate possono causare la rottura per fatica delle giunzioni a saldare dei LED, con conseguente parziale oscuramento. Pertanto, utilizzare fascette o clip per fissare le strisce nelle aree soggette a vibrazioni, evitando di affidarsi esclusivamente all'adesivo.
Conclusione
Le prestazioni delle strisce LED per autoveicoli sono influenzate da molteplici fattori, tra cui la luminosità, la temperatura del colore, l'impermeabilità, l'alimentazione, la dissipazione del calore e l'ambiente di installazione. Non si tratta di un semplice elemento decorativo, ma di una parte integrante del sistema elettrico del veicolo. Le sue prestazioni influiscono direttamente sull'esperienza dell'utente, sulla sicurezza di guida e sulla conformità legale.
Contattateci per ricevere consigli professionali sulle strisce LED per auto, guide all'installazione e soluzioni personalizzate per far brillare la vostra auto anche di notte!
Domande frequenti
Si tratta di un problema comune. Le prime considerazioni sono tensione instabile, cablaggio allentato o malfunzionamento del controller. Si consiglia di verificare la corrispondenza dell'alimentatore, la tenuta dei cablaggi e l'utilizzo di un alimentatore regolato.
Sì, le strisce luminose LED flessibili di alta qualità possono essere piegate, tagliate e giuntate. Tuttavia, è necessario rispettare i punti di taglio e i raggi di curvatura specificati su ciascun prodotto per evitare di danneggiare il circuito o i LED.
Ciò è spesso causato da lotti diversi di LED, da un basso indice di resa cromatica (CRI) o da un'installazione non corretta. Scegliere strisce luminose con un CRI elevato (CRI ≥ 90) e acquistarle in lotti garantisce la coerenza dei colori.
Le strisce luminose a LED assorbono in genere una potenza relativamente bassa (5-20 W per striscia) e, in condizioni di utilizzo normale, hanno un impatto minimo sulla batteria. Tuttavia, non è consigliabile un uso prolungato, soprattutto dopo lo spegnimento del motore.
